Cos'è il P.O.F.?
Il Piano dell'offerta formativa è la carta d'identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
http://www.pubblica.istruzione.it/argomenti/autonomia/pof/default.shtml
Possiamo considerare la scuola come:
Scuola delle Relazioni
La scuola dell’autonomia va vista come sistema relazionale e come servizio. I docenti assicurano l’esercizio dei diritti collettivi ed individuali agli alunni e promuovendo i corrispettivi doveri attraverso un dialogo educativo che tenga conto dell’età per giungere all’elaborazione di un contratto formativo, cioè di un impegno tra insegnanti, genitori e alunni
Scuola per la Centralità della Persona
La Scuola è chiamata a promuovere negli alunni un'identità consapevole ed aperta, fornendo occasioni di apprendimento, capacità di elaborazione ed autonomia di pensiero. Al centro dell'azione educativa è posto l'alunno in quanto persona, in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici e spirituali. La scuola deve favorire lo star bene insieme, per promuovere una partecipazione più ampia ed attiva, come presupposto del percorso formativo, sia verticale che orizzontale.